SINISTRI GRAVI
PIÙ GRAVE È UN FATTO, PIÙ COMPLESSA È LA SUA GESTIONE
COME INTERVIENE SPECIFICATAMENTE STUDIO erre IN CASO DI SINISTRI CATASTROFALI?
- Accerta le cause;
- analizza preliminarmente l’entità e l’impatto dell’evento;
- individua i responsabili quali interlocutori per il risarcimento.
- i cosiddetti sinistri gravi sono eventi improvvisi e di portata tale da determinare numerosi danni materiali ai beni di più proprietari, oltre che lesioni e la morte di più persone;
per arrivare a un risarcimento da parte dei responsabili, è necessario individuare fin da subito l’entità della gravità dei fatti e associare ai relativi danni tutti i responsabili, che possono anche essere diversi, così come più di una possono essere le compagnie di assicurazione coinvolte; - anche laddove la copertura assicurativa sia una sola, è fondamentale essere assistiti da professionisti che conoscano le corrette modalità di riparto dei massimali assicurativi e sappiano rapportarsi nel gestire le esigenze risarcitorie delle numerose parti danneggiate, ognuna con diritto a una giusta tutela.